Istituzioni al servizio di cittadini e imprese Esperienze di collaborazione fra Università Ca’ Foscari Venezia e Camera di Commercio Treviso – Belluno I Dolomiti

Presidente della Camera di Commercio di Treviso - Belluno|Dolomiti e Assocamerestero Mario Pozza: Sono convinto che favorire solide sinergie tra le istituzioni e le imprese  costituisca un pilastro fondamentale per la prosperità economica di un territorio, capace così d’investire sui giovani.


Corsi e convegni - pubblicata il 19 Dicembre 2023


https://www.trevisobellunosystem.com/wp-content/uploads/2023/12/Esperienze-collaborazione-con-Ca-Foscari.jpg

Fonte: ufficio stampa Selisi - ufficio stampa presidenza Camera di Commercio di Treviso - Belluno|Dolomiti

 

Il 7 dicembre 2023, presso l’Aula Magna di Palazzo San Leonardo a Treviso si è tenuto l’evento “Istituzioni al servizio di cittadini e imprese: Esperienze di collaborazione fra Università Ca’ Foscari Venezia e Camera di Commercio Treviso – Belluno I Dolomiti”, iniziativa realizzata congiuntamente dal Centro SELISI e dalla Camera di Commercio Treviso – Belluno I Dolomiti, con l’obiettivo di rendere noti i risultati delle esperienze che negli ultimi cinque anni hanno caratterizzato questa proficua collaborazione e che riguardano in particolar modo i laboratori di didattica attiva per l’internazionalizzazione d’impresa e la mobilità internazionale degli studenti, intesa come occasione di incontro tra economie.

Durante la mattinata si sono alternate testimonianze di studenti e aziende che hanno partecipato alle attività laboratoriali dal 2019 al 2023 e le esperienze di tirocinio svolte da 6 studenti presso aziende selezionate dalla Camera di Commercio grazie al coinvolgimento della Cámara de Comercio Italiana – Barcelona.

L’evento ha visto lo svolgersi di  una tavola rotonda a cui hanno partecipato, attraverso i propri rappresentanti, le principali associazioni di categoria e personalità dell’ambito universitario, con l’obiettivo di riflettere congiuntamente sulle direzioni da intraprendere per le prossime attività, raccogliendo spunti e suggerimenti per continuare ad offrire esperienze professionalizzanti e accademicamente significative.  

Sono convinto – evidenzia il Presidente della Camera di Commercio di Treviso – Belluno|Dolomiti e Assocamerestero Mario Pozza – che favorire solide sinergie tra le istituzioni e le imprese  costituisca un pilastro fondamentale per la prosperità economica di un territorio, capace così d’investire sui giovani, sull’economia presente, sulle infrastrutture attuali e su quelle necessarie, con lo sguardo verso una programmazione che guarda al bene comune. In un periodo di significativi cambiamenti aziendali, tanto più in momenti caratterizzati da elevata instabilità geopolitica ed economica, riconosciamo l’importanza di adottare un approccio formativo innovativo per preparare adeguatamente le nuove generazioni. Iniziative di così alto valore formativo, quali quelle che Camera di Commercio e Cà Foscari mettono in campo, coinvolgendo in maniera sinergica esperti, imprese e talenti del territorio, possono intercettare l’evoluzione dei business futuri e formare professionisti e cittadini migliori, in un percorso che ha quale fine ultimo la certificazione delle competenze. L’innovazione muove il mondo. Siamo consapevoli della necessità di rimanere al passo e di avere sguardi nuovi, così da  rimanere competitivi e attrattivi per i giovani, con l’augurio che vivano l’esperienza all’estero, ma dandosi appuntamento per lavorare in Italia. L’internazionalizzazione è nel DNA del nostro tessuto imprenditoriale e avere una rete di imprenditori italiani nel mondo in sedi strutturate e soprattutto istituzionali, come lo sono le Camere di Commercio Italiane nel mondo, è una forza che non ha nessun altro Paese. La condivisione delle conoscenze e dei valori fra università, istituzioni, associazioni di categoria, imprese e società civile concorre a rafforzare la rete di relazioni fra i diversi soggetti, alimentando il sentimento di coesione della comunità e favorendo al contempo un fattivo supporto al mondo imprenditoriale, con il fine ultimo di generare innovativi modelli di business e delineare una nuova via di sviluppo che metta al centro le persone favorendo anche lo sviluppo di nuove competenze professionali utili a rispondere alle richieste per una crescita economica, sociale e ambientale sostenibile.   

E’ stato importante – commenta il Presidente della Italy America Chamber of Commerce e Consigliere  di Assocamerestero Alberto Milani – condividere con i laboratori export la necessità di  presidiare il mercato estero attraverso nuove formule innovative  come Piazza Italia. Siamo uno spazio aperto in grado di generare risorse sulla base di modelli economici sostenibili e innovativi. Sempre disponibili ad accogliere giovani di valore. www.pzitalia.com 

Il Direttore del Campus Treviso Stefano Soriani sottolinea ulteriormente come – Nell’attuale scenario, il successo dell’impresa dipende anche dalla capacità di adattarsi al contesto geopolitico, impiegando in modo consapevole le tecnologie disponibili. Diventa quindi indispensabile fornire agli Export Manager conoscenze e strumenti trasversali che vanno dalla definizione di una strategia commerciale, di comunicazione e marketing, alla valutazione dei risultati, a competenze nell’uso di tecnologie digitali e dei sistemi logistici, alla conoscenza delle normative e delle procedure doganali, alla awareness geopolitica.

L’incontro è stata l’occasione per fare rete tra attori locali, offrendo così la possibilità di trovare nuovi stimoli e possibili partnership con cui sviluppare progetti futuri a cui l’Università Ca’ Foscari Venezia e la Camera di Commercio Treviso – Belluno | Dolomiti stanno già lavorando in sinergia, grazie ad un nuovo accordo per il triennio 2024-2026, con grandi novità, riguardanti la formazione di risorse qualificate e competenti rispetto alle esigenze di mercato.

Sono intervenuti anche gli Export Manager delle aziende Manifatture Valcismon, Massimiliano Bodo, e di Astoria Wines, Paolo Favero.

Inoltre sono intervenuti alcuni studenti partecipanti alle scorse edizioni del Laboratorio ALL – EM, tra cui la dott.ssa Cecilia Flaccavento in merito alla sua esperienza di ex partecipante alla 4a edizione del Laboratorio Active Learning Lab – ALL Export Manager “Mercati africani. Nuove sfide per il commercio internazionale” e alla sua successiva esperienza in qualità di tutor e facilitatrice alla 5a edizione dello stesso laboratorio, dal titolo “Diversificazione dei mercati e importazione dei consumatori“.

Leggi qui la news completa sul gruppo vincitore dell’ultima edizione dell’ALL-EM, il gruppo Vinincalle. 

 

Corsi e convegni

Economia

Economic Report

Eventi

News Europa

Promo

Sport