Corsi e convegni - pubblicata il 02 Marzo 2018
Fonte: ufficio stampa
La piattaforma digitale per la compravendita del legname veneto Treviso,
Venerdì 16 marzo 2018 – ore 10.30
Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Treviso – Belluno
Piazza Borsa 3/b Treviso – sala conferenze 1° piano
Obiettivi progettuali proposte operative
L’innovazione del progetto “IT -FOR” consiste nel delineare le caratteristiche di un sistema digitale a servizio delle imprese forestali, tramite un confronto sul territorio in grado di
coinvolgere tutti i soggetti della filiera bosco -legno.
Si vuole costruire, in accordo con gli operatori, un sistema modulare e multi -misura di offerta e vendita di legname (specifici assortimenti e biomassa per scopi energetici).
Sistema e-commerce con servizi aggiuntivi che potrebbe diventare un collettore e gestore di dati forniti dalle imprese boschive tramite applicativi smarthphone e tablet utili alla gestione del
cantiere, volti ad incrementare la sicurezza sul lavoro, nonché pratici nella tracciabilità del legname.
Uno dei problemi strutturali della filiera foresta -legno in Veneto è il distacco crescente tra l’offerta interna e la domanda di legname, espressa a valle da un settore economico (industria e
artigianato) rappresentato in Veneto da 12 mila imprese, 70 mila addetti con esportazioni per un valore superiore ai 2,2 miliardi di euro/anno.
Il progetto intende affrontare le criticità descritte tramite :
– uno studio di prefattibilità di un sistema digitale per la gestione strutturata dell’offerta di legname, al fine di creare un portale di commercio appositamente studiato per il settore
imprenditoriale ;
– uno strumento innovativo di networking, agevole nella gestione ed efficace nella comunicazione, volto ad avvicinare e mettere in contatto offerta e domanda di legname, in primis a livello
regionale.
Per iscrizioni ed informazioni scrivere a: info@ecosinergia.eu
Cognome e nome………………………………… Azienda/Ente:……………………………… indirizzo sede:……………………………………. telefono……………..…………………….. mail e/o sito web:………………………………………………………………………………..
Per motivi organizzativi le iscrizioni chiuderanno lunedì 12 marzo 2018 .
Programma
ore 10,30: Accoglienza e registrazioni .
ore 10,45 : Saluti delle autorità :
Assessore all’agricoltura e P.S.R.
GIUSEPPE PAN
Presidente della Camera di Commercio di Treviso -Belluno
MARIO POZZA
Presidente della Federazione legno di Confartigianato Veneto
BRUNO MAZZARIOL
ore 11,00 : Presentazione del progetto “IT -FOR”
Giorgio Farenzena e Luca Canzan (Consorzio CIFORT) .
ore 11,10 : Stato dell’arte e prospettive sulla digitalizzazione delle imprese boschive in Veneto. Stefano Campeotto (AIEL), Paola Gatto e Stefano Grigolato
(Università di Padova – TESAF).
ore 11,20 : Esempi di portali per la commercializzazione del legname.
Mauro Masiero ( Etifor).
ore 11,30 : Cambiamenti nel mercato del legno.
Davide Pettenella (Consiglio Scientifico della Fondazione G. Angelini ) .
Ore 11,40: Opportunità per la gestione delle foreste pubbliche.
Massimo Loreggian (Agenzia Veneta per l’Innovazione nel Settore Primario).
ore 11,50: Discussione
ore 1 2 ,15: Buffet