Sabato 1 ottobre a Longarone fiere Dolomiti l’apertura della 16. Edizione di Sapori Italiani con i maestri del luppolo.

Sapori Italiani e Alpini, il salone dei prodotti agroalimentari tipici e della gastronomia, abbinato anche quest’anno ad Arte in Fiera Dolomiti Eventi


Eventi - pubblicata il 28 Settembre 2016


https://www.trevisobellunosystem.com/tvsys/img/notizie/longarone_sapori_italiani.jpg

Fonte: Ufficio stampa Sapori Italiani e Alpini

Si apre sabato 1 ottobre, nel quartiere fieristico di Longarone Fiere Dolomiti (Belluno) la 16. edizione di Sapori Italiani e Alpini, il salone dei prodotti agroalimentari tipici e
della gastronomia, abbinato anche quest’anno ad Arte in Fiera Dolomiti Eventi, mostra mercato d’arte moderna e contemporanea, che proseguirà sino a lunedì 3 ottobre.
L’orario d’apertura è dalle 10 alle 19 sabato e domenica e dalle 10 alle 18 il lunedì con ingresso libero per tutte e tre le giornate di manifestazione.

La rassegna, che è ormai entrata di diritto tra gli eventi di settore più attesi del Triveneto, si annuncia quest’anno davvero ghiotta di proposte con la presenza delle produzioni di qualità e
rappresentative del territorio nazionale presentate da centotrenta espositori, provenienti praticamente da tutta la penisola. In fiera i visitatori potranno infatti trovare alcune
delle specialità tipiche del nostro paese e , grande novità di quest’anno, l’area dei Maestri del Luppolo, un padiglione interamente dedicato ai birrifici
artigianali,
che rimarrà aperto sabato e domenica fino alle 22.00.
Crescendo quindi di un 30%, sia in termini di espositori che di area occupata, questa si preannuncia come un’edizione straordinaria, supportata anche da un ricco programma di eventi collaterali di
grande richiamo, a cominciare dalla dimostrazione della cotta della birra e tutte le fasi dall’ammostamento fino alla fermentazione con a guidare la dimostrazione il tecnico birraio Nicola
Coppe.
Numerosi saranno anche i momenti dedicati ai convegni e alle degustazioni delle varie specialità presentate, in particolare, negli stand realizzati da Confartigianato, Confagricoltura, CIA,
Ascom e Coldiretti Belluno
con delle aree e dei laboratori dedicati.

Inoltre presenti, sempre con stand dedicati, i Consorzi per la tutela del Fagiolo di Lamon, del Parmigiano Reggiano, del Marone di Combai,
dell’Aglio del Polesine e dell’Insalata di Lusia.
Un’area particolarmente suggestiva sarà quest’anno riservata al gelato artigianale. L’occasione viene colta per approfondire le opportunità per un ulteriore sviluppo e qualificazione del comparto
attraverso la proposta nelle gelaterie di gusti legati alle eccellenze agroalimentari del territorio: organizzato dalla Pro Loco di Longarone, con numerosi gusti a valorizzare i
prodotti del territorio alpino, dal tarassaco al pino mugo, nonché i vini selezionati dalla FISAR.

Grazie infatti all’accordo siglato con Longarone Fiere Dolomiti, la FISAR – Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori di Treviso – sempre in un area
ad hoc ospiterà ben tredici cantine e curerà dalla degustazione di vini agli approfondimenti che andranno dall’autoctono Verdisio e il Moscato
Bianco
al Torchiato di Fregona, il vin santo di casa nostra, dal Trento DOC al Prosecco, uguali ma diversi.

Per consentire la migliore conoscenza di quanto viene proposto in fiera e favorire i contatti tra domanda e offerta, sarà allestita la già collaudata Area incontri, nel padiglione
C con in aggiunta la nuova Area laboratorio, nelle quali saranno organizzati diversi eventi, che insieme alle aree a tema offriranno da varie presentazioni di prodotti a vere e
proprie esibizioni di show cooking: molta importanza alla pasticceria e alle eccellenze, grazie anche alla collaborazione con Slow Food Belluno e Feltrino.

Anche nel Padiglione E che ospita l’inedita Maestri del Luppolo sarà dedicata una specifica Area Incontri dove si terranno diverse iniziative, tutte legate al
mondo della birra, grazie soprattutto alla collaborazione con Centro Consorzi di Belluno.

In contemporanea a Sapori Italiani e Alpini sarà dunque possibile visitare anche Arte in Fiera Dolomiti Eventi, giunta all’11. edizione, la manifestazione si presenta con la
formula espositiva che l’ha caratterizzata negli ultimi anni, ovvero attraverso la presentazione in esposizione di “eventi” d’arte tra i quali spiccano una importante mostra di acquerelli del
Maestro Lele Vianello, massimo esponente del fumetto italiano, per lunghi anni collaboratore di Hugo Pratt nelle storie di Corto Maltese, la
presenza del Museo Murer con le opere dei Maestri della scultura italiana Augusto e Franco Murer, con Simon Benetton, il Maestro del colore
Ferruccio Gard e per la sezione fotografia si potranno apprezzare Mario Vidor e Antonio Zuccon con “L’alba del volo“, una
meravigliosa serie di immagini di aerei storici famosi e un omaggio al triste ricordo del loro primo impiego in azioni belliche durante la Grande Guerra. Mentre all’inaugurazione di questo evento,
sabato 1 ottobre alle ore 16.00, sarà presente il pilota costruttore della Jonathan Collection, Giancarlo Zanardo.
Nella mattinata di sabato invece, alle 11.00, è prevista l’inaugurazione di Sapori Italiani e Alpini che terminerà nell’Area Incontri del Padiglione E con una degustazione di Gelato alla Birra
preparato dai nostri Mastri gelatieri artigiani.

Longarone, 27 settembre 2016

Corsi e convegni

Economia

Economic Report

Eventi

News Europa

Promo

Sport