Fonte: Ufficio stampa Parlamento Europeo
Nel dibattito di martedì mattina con Consiglio e Commissione tutti i deputati, indipendentemente dalla loro appartenenza politica, hanno sostenuto che in base ai criteri UE, “la Cina non è
un’economia di mercato”. Il dibattito si è incentrato su come l’UE debba contrastare qualsiasi concorrenza sleale della Cina dopo l’11 dicembre 2016, quando, secondo il protocollo di accesso
all’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), saranno previsti cambiamenti nelle inchieste di difesa commerciale.
La maggior parte degli oratori ha evidenziato che la Cina sovvenziona le sue aziende, non è trasparente per quanto riguarda gli aiuti di Stato e offre prezzi bassi delle esportazioni
“chiaramente” non determinati dalla domanda e dall’offerta. Hanno inoltre sottolineato che la sua capacità produttiva in eccesso alimenta le esportazioni a basso costo verso l’UE che creano
un danno economico, in particolare per il mercato siderurgico, dove centinaia di migliaia di lavoratori ora temono per il loro lavoro.
Molti hanno chiesto alla Commissione europea di elaborare rapidamente una nuova proposta per contrastare il dumping. Tuttavia, altri deputati hanno sottolineato che l’UE deve inviare un
segnale chiaro che indichi che la Cina non può essere riconosciuta come un’economia di mercato.
Il Commissario Vytenis Andriukaitis ha rassicurato i deputati, ribadendo che la lotta alla crisi del settore siderurgico è in cima alla lista delle priorità della Commissione. È “innegabile”
che la Cina non sia un’economia di mercato e la Commissione sta quindi lavorando a un “nuovo approccio”, che includerà un sistema di difesa commerciale forte e garantirà il rispetto delle norme
dell’OMC.
Andriukaitis ha inoltre lasciato intendere che questo approccio potrebbe essere modellato su quello degli Stati Uniti, che calcola margini di dumping caso per caso. Il Collegio dei
Commissari discuterà questa questione “prima della pausa estiva”, ha promesso.
Per la Presidenza del Consiglio, Jeannine Hennis-Plasschaert, ha detto che la questione sarebbe stata discussa il 13 maggio dal Consiglio Affari esteri sulle questioni commerciali.
Il Parlamento voterà una risoluzione giovedì.
Registrazione degli interventi di:
Jeanine HENNIS-PLASSCHAERT, Presidenza olandese del Consiglio
Vytenis Povilas ANDRIUKAITIS, Commissario per la salute e la sicurezza alimentare
Daniel Caspary (PPE, DE)
Gianni Pittella (S&D, IT)
Emma Mcclarkin (ECR, UK)
Marietje Schaake (ALDE, NL)
Helmut Scholz (GUE/NGL, DE)
Reinhard Bütikofer (Verdi/ALE/EFA, DE)
David Borelli (EFDD, IT)
Marine Le Pen (ENF, FR)