Vacanze dell’anima 2016 / movimenti di bellezza. Dal 16 al 24 luglio il festival esplora la bellezza, per riconoscerla e coltivarla. Philippe Daverio parla di bellezza: una doppia sfida, quella dell’educazione e del sentimento.

Al via la VII edizione di Vacanze dell’anima, tra Pedemontana del Grappa, Colli Asolani e Montello, promossa da Confartigianato AsoloMontebelluna, insieme a una rete di attori locali, con il patrocinio di Slow Food Italia.


Eventi - pubblicata il 13 Luglio 2016


https://www.trevisobellunosystem.com/tvsys/img/notizie/daverio_vacanzeanima.jpg

Fonte: Ufficio stampa Vacanze dell’Anima

Sul Massiccio del Grappa, Philippe Daverio, tra gli ospiti del primo weekend, parla di bellezza: una doppia sfida, quella dell’educazione e del sentimento.


Il primo weekend del festival regala emozioni, svelando la bellezza della Costituzione italiana, le meraviglie dell’arte attraverso le parole di Christian Greco e Philippe Daverio, la magia di un
dj set d’eccezione in un paesaggio mozzafiato.
Prende avvio l’esplorazione della bellezza per costruire futuro.

«Il festival sta crescendo forte e sano confermando, di anno in anno, la sua doppia vocazione: vetrina per la promozione delle imprese artigiane del territorio e luogo di incontro e confronto
culturale per un pubblico curioso e attento – spiega Fausto Bosa, presidente Confartigianato AsoloMontebelluna, primo promotore di “Vacanze dell’anima”
-. È un progetto
in cui crediamo e su cui continuiamo a investire molto e con convinzione; è un’occasione unica per promuovere il turismo culturale, valorizzando la bellezza e l’eccellenza di un territorio vivo.
Possiamo dirlo: il dialogo tra impresa artigiana e cultura non solo è possibile, ma è soprattutto la scelta vincente che trasforma e migliora un territorio e la vita delle persone che lo
abitano»

Si inizia sabato 16 luglio tra arte, storia e bellezza. L’edizione 2016 parte da Montebelluna, in Biblioteca Comunale. Alle 18, intervistato da Mirko Sernagiotto, appuntamento con
Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino, il più antico museo dedicato all’arte e alla cultura dell’Egitto antico, per la qualità delle collezioni secondo solo
a Il Cairo. Un direttore giovane e appassionato, nato ad Arzignano (Vicenza), è alla guida di un’eccellenza italiana: un museo dove i reperti sono presentati per essere fruiti per la loro bellezza
e nel contempo compresi come documenti storici, orientato alla ricerca e alle relazioni internazionali.
Alle 20.30, incontro con La più bella del mondo, la Costituzione italiana: introdurre la bellezza nell’articolo primo e riconoscerne il valore
porterebbe a una maggiore consapevolezza e alla maturazione di un popolo che finora ha vissuto la bellezza senza coscienza. Ne discutono Serena Pellegrino, parlamentare – promotrice della proposta
di introduzione della bellezza alla fine dell’art. 1 della Costituzione, per riconoscerla “quale elemento costitutivo dell’identità nazionale” -, Paolo Maddalena, vicepresidente emerito della Corte
Costituzionale, e Mario Bertolissi, costituzionalista.
Si chiude con Il bello del rock e la musica dei giovanissimi Mad Fellaz.

Domenica 17 luglio, si sale sul Monte Tomba già nel pomeriggio. Alle 16, Breathwalk, una passeggiata tra i boschi per respirare in natura, un’esperienza
di contatto con se stessi e l’ambiente di cui facciamo parte. Alle 19 la presentazione del progetto Mappe per cercatori di bellezza, una mappatura del paesaggio affidata
ai bambini e alle illustrazioni della Fondazione Štĕpán Zavřel di Sarmede. La presentano il direttore artistico di Vacanze dell’anima, Loris De Martin, il presidente della Fondazione Leo Pizzol e
l’illustratore Gabriel Pacheco, insieme a Italo Bosa, vicepresidente dell’IPA Terre di Asolo e Monte Grappa, territorio in cui si realizzerà l’esperimento inedito.
Alle 20, Philippe Daverio racconta della bellezza come una doppia sfida, quella dell’educazione e del sentimento, di un incontro tra creazione,
arte ed emozioni, in difesa del sentimento estetico, per comprendere come ci sentiamo davanti alla bellezza, come possiamo imparare a riconoscerla e sostenerla.
Chiude Frankie hi-nrg mc, che ha fatto di impegno ed eclettismo la propria cifra stilistica. Una selezione di rap/hip-hop e musica elettronica nel suo dj set, per spaziare tra hit
e tesori dell’underground, interpretando live alcuni dei suoi maggiori successi.

Il tema 2016
Arte, sentimenti, natura, moda, politica, religioni. È un unico filo rosso a unire pensieri e parole, natura e sentimenti, progetti ed esperienze: la bellezza, in continuo movimento, si rinnova e
si trasforma chiedendo solo di essere riconosciuta e accolta.
Invitandoci a una riflessione condivisa, la settima edizione del festival
parte da qui: dalla bellezza
che attraversa e cambia le nostre
vite,
aggiungendo valore e speranza, dal disvelarsi delle sue molteplici e sorprendenti forme.
Moltissimi gli ospiti che arriveranno tra Pedemontana del Grappa, Colli Asolani e Montello fino al 24 luglio: Nino Pascale presidente di Slow Food, il chitarrista Emanuele Segre,
Umberto Galimberti, la modella Tanya Gervasi, Patrizia Laquidara, l’Imam Pallavicini e molti altri, per concludere con l’alpinista Simone Moro.
Vacanze dell’anima è un progetto corale, occasione per ripensare il territorio, attivare la cittadinanza e i visitatori, che vede come capofila
Confartigianato AsoloMontebelluna, a cui si affianca una rete diffusa di attori pubblici e privati: istituzioni locali, categorie economiche, associazioni e
imprese. Promosso e patrocinato da 13 Comuni e ideato da Loris De Martin, il festival è sostenuto da Treviso Glocal e da Ebav-Ente Bilaterale
Artigianato Veneto, insieme a numerose aziende locali. Sinergico al piano strategico delle IPA Terre di Asolo e Monte Grappa e IPA Montello Piave Sile, l’evento è patrocinato dalla Regione
Veneto.
A stimolare e accompagnare questo percorso, la collaborazione straordinaria di Slow Food Italia, che ha rinnovato il suo patrocinio.

Territorio da scoprire è il titolo delle iniziative collaterali. Sapori dell’anima propone speciali menù a km0 serviti dai ristoratori locali,
degustazioni e mostre mercato. Tre le mostre collegate al tema del festival: al Museo di Montebelluna si svela il rapporto tra Scienza e sport, la mostra al Civico di Asolo
valorizza i cereali antichi e la Fornace di Asolo ospita Genesi. La bellezza del Gesto nell’artigianato del territorio
(esposizione che domenica 17 verrà visitata da
Philippe Daverio prima di salire sul Monte Tomba).
Anche quest’anno il percorso del festival incrocia quello della rassegna Gioie Musicali attraverso
concerti e spettacoli. Le esperienze nel paesaggio accompagnano a una riscoperta della bellezza in noi stessi e nell’ambiente, tra passeggiate e laboratori in natura.

Una grande novità per l’edizione 2016: Vacanze dell’anima esplora un nuovo territorio e a settembre si avrà la prima edizione siciliana della rassegna che
da anni abita Pedemontana del Grappa, Colli Asolani e Montello. Dal 9 all’11 verrà riproposta in cinque comuni della provincia di Messina, a ridosso dei Nebrodi. Si tratta di un primo gemellaggio
tra luoghi solo fisicamente lontani, che desiderano dialogare tra loro, con l’obiettivo di creare nuove sensibilità e nuovi percorsi turistici, sostenendo concretamente territori ancora da
scoprire. Per l’edizione veneta di luglio sono stati predisposti pacchetti turistici abbinati al festival, che invitano a godere del programma, della bellezza e dell’accoglienza
della Marca Trevigiana. Per l’edizione siciliana di settembre si offriranno occasioni di viaggio per abbinare turismo, riflessioni e bellezza.

Info
Confartigianato AsoloMontebelluna
Tel. 0423527847 – info@vacanzedellanima.itwww.vacanzedellanima.it

Corsi e convegni

Economia

Economic Report

Eventi

News Europa

Promo

Sport