Città veneta della cultura 2023: sulle colline del prosecco 8 mesi di musica per il paesaggio e nel paesaggio

La presentazione di un ricco palinsesto: 130 eventi musicali


Eventi - pubblicata il 28 Aprile 2023


https://www.trevisobellunosystem.com/wp-content/uploads/2023/04/CittàVenetadellaCultura2023_Marchio.png

Fonte: ufficio stampa Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene

 

Montedoro: “Restituire la percezione dei luoghi attraverso la musica e lo stimolo dell’immaginazione attraverso l’ascolto”

Vittorio Veneto (TV), 27 aprile 2023 –  “La candidatura del territorio dell’Intesa Programmatica d’Area Terre Alte della Marca Trevigiana e dei comuni che ne fanno parte, con capofila il Comune di Pieve di Soligo, rappresenta la prosecuzione di un percorso collettivo e comunitario di valorizzazione culturale-paesaggistica intrapreso in questi anni, a partire dalla candidatura Unesco delle nostre Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene fino alla partecipazione al bando Capitale italiana della cultura 2022. Il trait d’union di questo territorio è il paesaggio, un esempio unico nel quale la forte interazione tra uomo e ambiente ne ha determinato l’unicità e le specificità e ne definisce il senso e l’identità. Sarà proprio il paesaggio, di concerto con la musica, a fare da palcoscenico naturale alle 130 iniziative culturali che nei prossimi 8 mesi animeranno le nostre Colline, con l’intento di restituire a residenti e turisti la percezione dei luoghi attraverso la musica e lo stimolo dell’immaginazione attraverso l’ascolto”.

Queste le parole di Marina Montedoro, presidente dell’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, in occasione della presentazione al Museo della Battaglia di Vittorio Veneto del palinsesto di eventi musicali e culturali denominato “Musica per il paesaggio, Musica nel paesaggio” con il quale il territorio della marca Trevigiana si è aggiudicato il titolo di Capitale Veneta della Cultura 2023. Per la prima volta dall’istituzione del premio infatti, a candidarsi e a vincere il premio per la Città veneta della cultura, su 18 candidature, non è stato un singolo comune, ma una rete di città, un territorio che guarda al futuro assieme e che fa della valorizzazione sistemica delle specificità territoriali l’asset strategico di sviluppo e valorizzazione.

“Identità, cultura, tradizione. Ma anche rispetto dell’ambiente e lo sviluppo di un turismo sostenibile e diffuso. Sono queste le parole chiave di questa assegnazione. – commenta Luca Zaia, Presidente della Regione del Veneto. Le Colline del Prosecco sono una realtà in forte crescita: la Regione Veneto ha, da anni, avviato un lavoro importante che ha portato – con numerosi interlocutori e partner – a sviluppare un territorio una volta relegato a mera produzione agricola. Oggi le Colline sono una realtà riconosciuta a livello mondiale, che attrarrà tanti nuovi visitatori: un modello unico di sviluppo sostenibile, dove l’identità tradizionale si esplica in cultura e passione”.

Esprimo tutta la mia soddisfazione e quella del territorio per questo prestigioso riconoscimento di Città Veneta della Cultura 2023. – ha sottolineato il presidente di IPA e sindaco di Pieve di Soligo, Stefano Soldan – È un’ulteriore occasione di lavoro insieme tra pubbliche amministrazioni, associazioni e istituzioni del territorio nel promuovere e valorizzare gli eventi e la cultura. Ritengo che questa esperienza farà cambiare in meglio la percezione dell’area e sarà volano per la valorizzazione dei talenti locali. Riuscire ad articolare un programma così ampio, complesso e diffuso non è stato facile, per questo mi sento di ringraziare i sindaci del territorio, l’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene tutto lo staff dell’IPA, oltre che tutte le associazioni, istituti e fondazioni che hanno dato il loro apporto e lo studio Smartland, e in particolare il professor Federico Dalla Puppa, per aver coordinato il progetto”. 

 PROGRAMMA COMPLETO CON GLI EVENTI

 

Corsi e convegni

Economia

Eventi

Promo

30.05.23

ICCJのニュースレター 5月30日

Fonte: ufficio stampa Italian Chamber of Commerce in Japan – ICCJ     ICCJ COCKTAIL D’ESTATE 今年は、ブルガリ銀座タワーのルーフトップでサマーカクテルパーティーを開催します! 世界で最もセレブリティなシェフのひとり、ルカ・ファンティンによるセレクションメニューが皆様をお迎えいたします。 ※残りわずかです。最大人数に達し次第、お申込み終了とさせていただきます。 会場 :La Terrazza Lounge(東京都中央区銀座2-7-12) 日付と時間:6月7日(水) 19:30 (ドアオープン19:00) ドレスコード:カクテルアタイア 参加費: ICCJ 会員   18,000円(税別) 非会員         25,000円(税別) ご登録はこちらから LINK ご参加可能人数:100名 ※雨天の際は室内の別ルームにて開催いたします。 皆様のお越しをお待ちしております。 ICCJ for Business: ビジネスイタリア語コース はじめてのビジネス・イタリア語講座① 【2023年5月~7月】 これまでに学んだイタリア語の基礎知識を活用し、イタリアの取引先や同僚とのやりとり、日常的な業務、出張などの場面で必要となる実用的なイタリア語の習得しましょう! 初回レッスンは5月15日(月)ですが、 途中からの参加も可能です。 ※途中参加のお申込みの際は、お問い合わせください。 詳しくはこちら ICCJ for […]

Sport