Formazione e ricerca, firmato l’accordo tra politecnico calzaturiero e distretto Sportsystem

La partnership favorirà lo sviluppo di programmi di aggiornamento, divulgazione e co-working. Sostenibilità, nuovi materiali e Industria 4.0 i principali ambiti di collaborazione.


Promo - pubblicata il 08 Ottobre 2021


https://www.trevisobellunosystem.com/tvsys/img/notizie/sportsystem.jpg

Fonte: ufficio stampa Politecnico Calzaturiero, Montebelluna Sportsystem

Vigonza-Montebelluna, 8 Ottobre 2021 – Condividere le conoscenze per moltiplicare le competenze. È l’approccio che ha portato il Presidente del Politecnico Calzaturiero Franco
Ballin
e il Presidente della Fondazione e Distretto Sportsystem Andrea Parisotto alla firma di un accordo per lo sviluppo e l’integrazione di programmi di formazione avanzata,
divulgazione e co-working.
La partnership vedrà la creazione di un gruppo di lavoro congiunto per confrontare le esperienze e i risultati di progetti di comune interesse. Riguarderà l’attività di ricerca sulla
sostenibilità, sui nuovi materiali e sull’Industria 4.0
, con il coinvolgimento delle imprese dei distretti della Riviera del Brenta e dello Sportsystem.
Le parti svilupperanno attività di orientamento per favorire l’incontro tra il mondo della formazione e quello del lavoro, inoltre erogheranno percorsi specialistici a favore di giovani e
inoccupati.
Promuoveranno momenti di divulgazione sulle nuove tecnologie di digital manufacturing. Il Politecnico Calzaturiero, in particolare, metterà a disposizione i propri laboratori, il FABLAB e
concorderà un programma di aggiornamento per le imprese del Distretto Sportsystem.
Dalla collaborazione tra due importanti distretti calzaturieri come la Riviera del Brenta e lo Sportsystem possono nascere ottime sinergie. La firma di questo accordo ci ricorda che la
condivisione delle esperienze e delle conoscenze è una strategia win-win. È in questa direzione che dobbiamo andare, per rimanere competitivi in un mercato sempre più globale – dichiara il
Presidente di Confindustria Venezia Vincenzo Marinese.
– Con questo accordo, puntiamo a rendere ancora più stretta la collaborazione con lo Sportsystem avviata tre anni fa, che ha portato alla realizzazione di corsi per lavoratori attivi e
disoccupati nel territorio di Montebelluna. In particolare, ci concentreremo sull’ampliamento della proposta formativa e sullo sviluppo di progetti di ricerca sul tema della sostenibilità,
con l’obiettivo di innovare prodotti e processi – commenta il Presidente del Politecnico Calzaturiero Franco Ballin.
– Questo accordo è la concreta e tangibile dimostrazione che vogliamo in modo DETERMINATO fare SQUADRA, favorendo l’integrazione di know-how, r&d, tecnologie e best practice complementari,
con il fine di migliore l’eccellenza e la competitività dei nostri distretti industriali e ribadire ancora una volta che NOI FACCIAMO CAMMINARE e GIOCARE IL MONDO – dichiara il Presidente
della Fondazione e Distretto Sportsystem Andrea Parisotto.
Il Politecnico Calzaturiero, eccellenza riconosciuta a livello nazionale, gestisce la Scuola di Design e Tecnica della Calzatura e della Pelletteria. Dal 1923 prepara modellisti e tecnici che
trovano impiego in Veneto e in tutta Italia. Rappresenta, come soggetto giuridico, il Distretto Industriale della Calzatura della Riviera del Brenta. È tra i soci fondatori del Consorzio Face
Design e dell’ITS Cosmo, per il quale realizza il percorso di “Tecnico Superiore esperto in Fashion Shoes Coordinator”. Il Politecnico Calzaturiero è accreditato dalla Regione del Veneto per la
realizzazione di progetti di orientamento, formazione continua, superiore e per i servizi al lavoro.
La Fondazione Sportsystem è un ente privato senza fine di lucro, fondato da imprese del territorio. Da oltre trent’anni unisce e rappresenta l’eccellenza imprenditoriale del Distretto Industriale
dello Sportsystem a livello internazionale. Custodisce e tramanda la cultura, il sapere e la storia industriale del territorio, anche attraverso il proprio Museo. Promuove iniziative che mirino
alla conoscenza e diffusione di competenze specifiche: biomeccanica e benessere del corpo nella pratica delle attività sportive, gestione della sicurezza e del comfort nelle calzature sportive;
gestione di processi produttivi complessi ed internazionalizzati; gestione tecnologie ad alto valore aggiunto, coordinamento attività precompetitiva industriale su tematiche d’impresa
trasversali. Favorisce il confronto e lo scambio fra professionisti ed imprenditori permettendo di sviluppare progetti innovativi, integrati e all’avanguardia.
La Fondazione organizza percorsi di formazione specializzata e aggiornamento per la calzatura sportiva e valorizza il patrimonio materiale e immateriale del Distretto presente all’interno del
Museo Sportsystem.

Corsi e convegni

Economia

Economic Report

Eventi

News Europa

Promo

Sport