Mythos | Gli appuntamenti di maggio

Gli appuntamenti di Maggio SECONDA EDIZIONE DI “MYTHOS” FESTIVAL DI TEATRO CLASSICO 2023


Eventi - pubblicata il 04 Maggio 2023


https://www.trevisobellunosystem.com/wp-content/uploads/2023/05/MYTHOS-Festival-di-Teatro-Classico-2023-scaled.jpg

Fonte: ufficio stampa Tema Cultura

 

Resta aggiornato su tutti gli eventi del Festival🗓️ Vai al calendario eventi

 

PIETAS
TRATTO DAL ROMANZO DI VIRMAN CUSENZA “GIOCATORI D’AZZARDO”
“Storia di Enzo Paroli, l’antifascista che salvò il giornalista di Mussolini” (Mondadori)TEATRO LA STANZA
MARTEDì 9 MAGGIO ORE 20:00

Che cosa spinge l’avvocato Enzo Paroli, socialista e antifascista, a mettere a repentaglio la propria carriera per sottrarre alla giustizia Telesio Interlandi, accusato di «collaborazionismo» con l’invasore nazista? Che cosa vede in quell’uomo braccato dalle sue stesse colpe? Uno sconfitto, certo, un vinto che si è ritrovato dalla parte sbagliata della Storia, ma che merita di essere difeso soprattutto in quanto uomo. È il valore della vita che va salvato, al netto degli errori commessi: contro la pena di morte.  Ispirato da un sentimento di ‘pietas’, il gesto di Paroli è un atto di umanità, di solidarietà che scardina le linee divisorie, le cortine di ferro e i muri, anche se nulla ha a che fare con il perdono.

Interverrà l’Autore
Letture teatralizzate a cura di Tema Academy
Scenografia realizzata con le opere dell’artista Filippo Locatelli
Interventi musicali a cura Associazione Manzato, M° Pietro Bertelli alle percussioni

VIRMAN CUSENZA (Palermo, 1964), giornalista, ha diretto «Il Mattino» e «Il Messaggero». Ha iniziato la sua carriera al «Giornale di Sicilia» e a «I Siciliani». Assunto da Indro Montanelli a «il Giornale», si è occupato di cronaca giudiziaria e politica interna. Nel 2007 ha lavorato a «The Independent» di Londra. Oggi è consulente di Fremantle per l’attualità.

🥂 ORE 19:30 APERITIVO DI BENVENUTO

🎟 Ingresso libero con prenotazione obbligatoria sino ad esaurimento posti
info@temacultura.it \ cell. +39 346 2201356

 

L’IMPERATORE ADRIANO E GIOVANNI COMISSO

TEATRO LA STANZA
GIOVEDÌ 18 MAGGIO ORE 20:00

In collaborazione con Associazione Amici di Giovanni Comisso
Letture teatralizzate a cura di Tema Academy su testo di Pier Luigi Panza
Scenografia realizzata con le opere dell’artista Filippo Locatelli
Interventi musicali a cura Associazione Manzato

🥂 ORE 19:30 APERITIVO DI BENVENUTO

🎟 Ingresso libero con prenotazione obbligatoria sino ad esaurimento posti
info@temacultura.it \ cell. +39 346 2201356

 

ILIO 2.0 “11”
Dal cavallo di Troia alle Torri Gemelle
Tratto dal romanzo “11” di Giancarlo Marinelli (La Nave di Teseo)TEATRO LA STANZA
MARTEDÌ 30 MAGGIO ORE 20:00

Giancarlo Marinelli in 11 ricostruisce le 30 ore che precedono l’attentato alle Torri Gemelle, componendo una singolare polifonia narrativa in cui tante voci soliste s’intrecciano tra loro in un singolare raffronto, con quelle che hanno preceduto la caduta di Troia, dall’inganno di Odisseo alla profezia di Cassandra, sino ad arrivare, tutte al tragico epilogo.

Con Alberto Camerotto (Università Ca’ Foscari Venezia)
Letture teatralizzate a cura di Tema Academy
Scenografia realizzata con le opere dell’artista Filippo Locatelli

ALBERTO CAMEROTTO insegna Lingua e letteratura greca presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Si interessa principalmente di epica greca arcaica e delle strategie della narrazione del mito, ma anche di parodia, di commedia e di satira antica. È l’ideatore, con Filippomaria Pontani, del progetto Classici Contro. È il responsabile del Laboratorio di Letteratura Greca dei giovani di Aletheia Ca’ Foscari. Nuovo è l’esperimento di Ilioupersis. Archetipi epici nei Musei Archeologici d’Italia (2022-2023). È in uscita il volume di studi Troia brucia. Come e perché raccontare l’Ilioupersis (Mimesis/Classici Contro 2022), e insieme il libro collettivo Il grido di Andromaca. Voci di Donne contro la guerra (De Bastiani/Paradoxa 2022).

GIANCARLO MARINELLI (Vicenza, 24 dicembre 1973) è uno scrittore, regista, sceneggiatore, editorialista, drammaturgo contemporaneo, attore. È stato finalista al Premio Selezione Campiello – Giuria dei Letterati nel 2002 con Dopo l’amore e nel 2006 con Ti lascio il meglio di me.  Oltre ad aver collaborato con Il Gazzettino e Il Giornale, ha presieduto il Premio letterario Comisso fino al 2020[2], mentre attualmente preside il Premio Settembrini ed è consulente artistico di Arteven, e direttore artistico teatro Olimpico di Vicenza.

🥂 ORE 19:30 APERITIVO DI BENVENUTO

🎟 Ingresso libero con prenotazione obbligatoria sino ad esaurimento posti
info@temacultura.it \ cell. +39 346 2201356

 

Gli appuntamenti di Maggio
NON SOLO MYTHOS AL TEATRO LA STANZA 

“I SOLCHI DEL JAZZ”
TEATRO LA STANZA
SABATO 20 MAGGIO
Una guida all’ascolto, a cura del chitarrista Attilio Pisarri, che intende introdurre alla musica jazz attraverso l’analisi del suo repertorio. Una storia narrata, ascoltata e suonata, tra il leggero crepitio di un giradischi e le corde pizzicate di una chitarra, che spazia dai musical di Broadway, alle hit di Tin Pan Alley, dal blues al Be‐bop, fino ai “nuovi standards”. In collaborazione con Associazione Musicale Francesco Manzato e Tema Cultura.

🎟 Ingresso libero con prenotazione obbligatoria sino ad esaurimento posti
info@temacultura.it \ cell. +39 346 2201356

LABORATORIO MUSICALE PER BAMBINI 
TEATRO LA STANZA
SABATO 27 MAGGIO

Con l’obiettivo di far fiorire nei giovanissimi un’attenzione musicale, il festival “Treviso suona jazz” torna negli spazi del Teatro La Stanza con un laboratorio rivolto ai bambini con età compresa tra 4 e 8 anni. L’ appuntamento, in collaborazione con Associazione Musicale Manzato e Tema Cultura, intende educare e avvicinare i più piccoli al mondo della musica, con un approccio giocoso basato sull’improvvisazione musicale, insieme ad Eleonora Biasin ed Edoardo Cian.

🎟 Ingresso libero con prenotazione obbligatoria sino ad esaurimento posti
info@temacultura.it \ cell. +39 346 2201356

 

SONO APERTE LE ISCRIZIONI
CLASSICI AL MUSEO  

Daimon: tra il divino e l’umano
Arturo Marini rivoluzionario dall’anima classica
In collaborazione con i Musei Civici

Calendario spettacoli:

1 giugno
Galà per Arturo Martini visita teatralizzata con cena
19:00 inizio visita teatralizzata – 20:30 cena

15 giugno
Ore 19:00 aperitivo di benvenuto – ore 20:00 visita teatralizzata

29 giugno
Galà – 19:30 inizio visita teatralizzata – 20:30 cena

6 luglio
Ore 19:00 aperitivo di benvenuto – ore 20:00 visita teatralizzata

20 luglio
Ore 19:00 aperitivo di benvenuto – ore 20:00 visita teatralizzata

Teatralizzazione a cura della compagnia “Fumo Bianco”
con l’intervento degli allievi di Tema Academy
Interventi musicali a cura dell’Associazione Manzato

🎟 Per tutti gli eventi 25 persone max con prenotazione a Tema Cultura
info@temacultura.it \ cell. +39 346 2201356

 

Arturo Martini: Daimon, innovatore e rivoluzionario sarà presentato con un testo ed una drammaturgia che ne esalterà l’arte, la sua capacità di   legare e contaminare la forma classica (dall’arte etrusca e greca a quella dei maestri del Duecento e del Trecento), con nuove concezioni plastiche, figure sospese che vengono dal passato per riproporre le inquietudini del presente.

Galà per Arturo Martini
“Il vero viaggio dello scoprire non consiste nel cercare nuove terre,
ma nell’avere nuovi occhi”
(Marcel Proust)

Due serate speciali a museo chiuso per una visione esclusiva, un’esperienza unica dove i capolavori di Arturo Martini prenderanno nuova vita in un gioco di luci, musica e parola che ne esalterà il travolgente slancio espressivo, la loro forza emozionale, il riconoscimento del mito che si fa “racconto”, fantasia e tensione verso un sogno, un ideale, verso il mistero, verso la dimensione dell’inconoscibile.
Questo inedito approccio permetterà agli spettatori di vedere “con nuovi occhi” le opere esposte partecipando a un’esperienza unica e mai proposta prima nella nostra città.
Il percorso espositivo sarà intervallato da interventi attoriali che accompagneranno il pubblico sino ad arrivare nella grande sala nella quale sarà servita la cena, anch’essa intervallata da esibizioni di artisti e musicisti.

 

Tema Cultura ti segnala… 
Gli eventi di MaggioIL TEATRO VIVE SOLO SE BRUCIA
CINEMA EDERA, TREVISO
Piazza Martiri di Belfiore 2
GIOVEDÌ 11 MAGGIO ORE 21:00
Terzo tempo incontro con gli artisti

Presentazione del documentario prodotto da Ginko Film e diretto da Marco Zuin
Il documentario racconta l’epopea dei teatri viaggianti in Italia, dal primo dopoguerra fino all’avvento della televisione, con una incursione nel presente, raccontata da chi quegli anni li ha vissuti: i Carrara. Con la voce narrante di Andrea Pennacchi, la storia di una delle ultime famiglie d’arte oggi attive, una dinastia teatrale che discende direttamente dalle antiche compagnie itineranti del Cinquecento.
In un viaggio picaresco dal sud al nord, partendo dalla Sicilia e arrivando in Veneto, nell’ultimo secolo i Carrara hanno attraversato tutto lo stivale portando il teatro laddove il teatro mai sarebbe stato.
Finanziato dalla Regione del Veneto e dalla Veneto Film Commission, il documentario è stato realizzato grazie a il sostegno di Fondazione Sardegna Film Commission, in collaborazione con Associazione Pipa e Pece, con il contributo di La Piccionaia – Centro di Produzione Teatrale, Caseificio Tonon.

 

INFORMAZIONI
Nel sito www.temacultura.it tutti gli eventi
con possibilità di scaricare libretto completo del festivalCONTATTI
Tema Cultura | Giovanna Cordova
info@temacultura.it | 346 2201356 | www.temacultura.it

 

 

Corsi e convegni

Economia

Economic Report

Eventi

News Europa

Promo

Sport