ILIO 2.0 “11”
Dal cavallo di Troia alle Torri Gemelle
Tratto dal romanzo “11” di Giancarlo Marinelli (La Nave di Teseo)
TEATRO LA STANZA
MARTEDÌ 30 MAGGIO ORE 20:00
Giancarlo Marinelli in 11 ricostruisce le 30 ore che precedono l’attentato alle Torri Gemelle, componendo una singolare polifonia narrativa in cui tante voci soliste s’intrecciano tra loro in un singolare raffronto, con quelle che hanno preceduto la caduta di Troia, dall’inganno di Odisseo alla profezia di Cassandra, sino ad arrivare, tutte al tragico epilogo.
Con Alberto Camerotto (Università Ca’ Foscari Venezia)
Letture teatralizzate a cura di Tema Academy
Scenografia realizzata con le opere dell’artista Filippo Locatelli
ALBERTO CAMEROTTO insegna Lingua e letteratura greca presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Si interessa principalmente di epica greca arcaica e delle strategie della narrazione del mito, ma anche di parodia, di commedia e di satira antica. È l’ideatore, con Filippomaria Pontani, del progetto Classici Contro. È il responsabile del Laboratorio di Letteratura Greca dei giovani di Aletheia Ca’ Foscari. Nuovo è l’esperimento di Ilioupersis. Archetipi epici nei Musei Archeologici d’Italia (2022-2023). È in uscita il volume di studi Troia brucia. Come e perché raccontare l’Ilioupersis (Mimesis/Classici Contro 2022), e insieme il libro collettivo Il grido di Andromaca. Voci di Donne contro la guerra (De Bastiani/Paradoxa 2022).
GIANCARLO MARINELLI (Vicenza, 24 dicembre 1973) è uno scrittore, regista, sceneggiatore, editorialista, drammaturgo contemporaneo, attore. È stato finalista al Premio Selezione Campiello – Giuria dei Letterati nel 2002 con Dopo l’amore e nel 2006 con Ti lascio il meglio di me. Oltre ad aver collaborato con Il Gazzettino e Il Giornale, ha presieduto il Premio letterario Comisso fino al 2020[2], mentre attualmente preside il Premio Settembrini ed è consulente artistico di Arteven, e direttore artistico teatro Olimpico di Vicenza.
ORE 19:30 APERITIVO DI BENVENUTO
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria sino ad esaurimento posti
info@temacultura.it \ cell. +39 346 2201356