La città di Vittorio Veneto è ricordata per la vittoria dell’esercito italiano contro l’impero austo-ungarico nella prima guerra mondiale, ma anche per aver dato i natali al poeta e librettista
Lorenzo da Ponte.
Da Ponte viene definito un avventuriero vagabondo, in quanto visse in molte città – Vittorio Veneto, Portogruaro, Venezia, Treviso, Gorizia, Dresda, Londra, Vienna
e infine New York – ma è nella capitale austriaca che si è guadagnato la fama di librettista di corte, scrivendo i testi in italiano delle opere liriche di Antonio Salieri e Wolfgang Amadeus
Mozart.
I suoi libretti più famosi a livello internazionale sono Nozze di Figaro, Don Giovanni, Così fan tutte di Mozart.
La città lo ricorda con un busto in Parco Papadopoli e dedicandogli il teatro comunale Serravalle, ora battezzato Teatro Lorenzo Da Ponte.
Testo a cura di Eleonora Zorzi
Stagista presso la Camera di Commercio di Treviso – Belluno|Dolomiti