#RUBRICA Presidente Mario Pozza: oggi festeggiamo Trevisobellunosystem.com. Un’esperienza lunga vent’anni!

Quando ancora non era chiaro il valore del web il mondo camerale assieme all'università Ca' Foscari aveva intuito cosa sarebbe accaduto nel futuro.


Economia - pubblicata il 08 Giugno 2022


https://www.trevisobellunosystem.com/wp-content/uploads/2022/06/presidente-pozza-20anni.jpg

Fonte: ufficio stampa Presidenza Camera di Commercio Treviso - Belluno | Dolomiti

 

Treviso – Belluno, 31 Maggio 2022 – Vent’anni fa nasceva Trevisobellunosystem. Ancora oggi porta d’accesso di promozione e grande alleato di tutti noi. Quando la pandemia isolava, Trevisobellunosystem univa nella costante comunicazione dei saperi, senza limitazione di spazi, di tempo o di lingua.
Guardiamo ai vent’anni di questo portale così, con lo sguardo dell’oggi, consapevole che i creatori nel 2002 l’ing. Donato Bedin, Il prof. Ferruccio Bresolin e il dott. Renato Chahinian hanno avuto una visione di un mondo che non esisteva, ma che hanno saputo intuire e realizzare con la creazione del portale Trevisobellunosystem, dei market place antesignani di A**zon, della prototipazione rapida, con la prima stampante 3D in Italia, con la creazione del primo data base delle aziende gratuito, per esortarle a creare un proprio sito aziendale e farsi trovare nel web, per nuove occasioni di business nei mercati di tutto il mondo. Ancora oggi il dialogo con le imprese è una ad una, perché ogni azienda è un unicum a sé. Curiamo la promozione delle 1700 imprese iscritte e che si iscrivono, ci preoccupiamo che il nostro portale sia il miglior veicolo per la loro promozione, e a tutte le imprese, da vent’anni diamo il benvenuto in 5 lingue per una loro promozione internazionale.
Così nella gestione del portale guardando al suo futuro, vogliamo mantenere quello stesso sguardo interprete di nuovi orizzonti e capace di fronteggiare i cambiamenti con soluzioni immediate, frutto però di una preparazione approfondita e pregressa.
Ci domandiamo dove eravamo 20 anni fa quando vivevamo senza il web e le app, quando ancora i telefonini non si chiamavano cellulari, quando l’economia era il risultato solo dall’azione di fattori tradizionali reali e, l’immateriale, non era ancora stato identificato quale motore del progresso futuro. Parliamo di un cammino lungo vent’anni attraverso cambiamenti e crisi dei mercati e della persona, come è stato il 2008 quando a causa della crisi strutturale le aziende fallivano e gli imprenditori identificavano la propria vita con la vita dell’azienda. Così le tragedie come le inondazioni, Vaia e per ultima la pandemia Covid-19 e ora la guerra in Ucraina.
C’eravamo sempre, ogni giorno, e ci siamo sempre, con convegni online, conferenze stampa, news aggiornate per rispondere alle necessità delle imprese. In rete con il mondo delle associazione e delle istituzioni. Con l’estero con il sistema camerale italiano all’estero. Momenti che rimangono nelle pagine web e nelle pagine social di Trevisobellunosystem un prezioso archivio sempre consultabile.
In tutte queste situazioni, grazie all’opera creata da questi tre uomini illustri e grazie alla volontà della Camera di Commercio di Treviso – Belluno|Dolomiti di sostenere ed investire su Trevisobellunosystem.com, abbiamo sempre garantito le relazioni, i saperi, il confronto, le soluzioni, il trasmettere fiducia, informazioni e formazione. Non è solo un dialogo in italiano perché è indispensabile presentarci all’estero. Attraverso le 5 lingue in cui è tradotto il portale: cinese, russo, giapponese, inglese, spagnolo e ora tedesco diamo il benvenuto e dialoghiamo e con i mercati esteri.
La versione in tedesco è nata proprio durante il peggiore dei lockdown, con la didattica a distanza. Gli studenti dell’istituto A. Scarpa di Motta di Livenza, con i loro docenti, hanno affrontato la traduzione di temi quali l’economia, la formazione, l’impresa a loro ancora sconosciuti. Ci hanno raccontato che è stata una finestra verso il mondo quando le finestre erano chiuse e un grande spiraglio di fiducia in loro, quando la paura congelava la fiducia nelle progettualità.
I giovani sono sempre al centro del nostro progetto con la volontà di fornire formazioni aggiornate sul mondo della scuola, sull’università, sulla ricerca di lavoro. Sezioni dedicate e aggiornate per orientare e permettere scelte consapevoli per il proprio futuro.
Il futuro è anche prepararci ai prossimi giochi olimpici e paraolimpici che il nostro territorio ospiterà a Cortina nel 2026. Stiamo lavorando affinché per i giovani dalla scuola primaria, secondaria e anche superiore, Milano – Cortina 2026 sia un’ esperienza culturale di vita nell’ambito dei valori dell’olimpismo.
Con il progetto “Generazione 2026” ideato dal Prof. Franco Ascani Membro della Commissione Cultura e Patrimonio Olimpico del CIO, la Camera di Commercio di Treviso – Belluno|Dolomiti, la Regione del Veneto e l’Ufficio scolastico Regionale stiamo costruendo un percorso triennale. Il progetto ideato durante la pandemia, realizzato in remoto e in presenza non si è mai fermato davanti a nulla. Stiamo coinvolgendo 9.442 studenti dialogando con loro, con le scuole, con i professori e con i dirigenti. Abbiamo creato una vincente sinergia tra Milano e Cortina grazie anche alla partecipazione dei ragazzi trevigiani ai trofei di Milano all’Arena che si sono distinti e hanno vinto la coppa per il primo posto della staffetta. Li ho
accolti a Milano e poi ricevuti in Camera di Commercio a Treviso per dialogare con loro e con i loro professori. Grazie a queste occasioni i giovani incontrano e conoscono le istituzioni. In questo ci aiuta il nostro portale che passo dopo passo racconta con immagini, interviste, comunicati e testimonianze questa nostra best practice.
L’importanza della Commissione europea è una degli asset che abbiamo da sempre sostenuto con una diretta relazione con l’ufficio dei portavoce degli europarlamentari italiani ed esteri di tutte le commissioni. Così quotidianamente giovani , professionisti, imprenditori hanno un filo diretto, ma selezionato, delle novità d’interesse. Va il mio particolare ringraziamento alla Presidente Von der Leyen per la volontà di una comunicazione trasparente ed efficace per le scelte strategiche dei nostri imprenditori. Ringrazio l’europarlamentare on. Giannantonio Da Re perché sarà la nostra voce portando questa nostra ventennale best practice nel web all’attenzione della Commissione europea.
Abbiamo anticipato il valore della comunicazione web e social per la promozione economico – turistica dei territori con una rubrica e notizie aggiornate in multilingua. Ora il Governo ha incaricato le Camere di Commercio di questa competenza. Gli utenti italiani ed esteri possono conoscere le bellezze dei nostri territori, anche attraverso le relazioni istituzionali e il sostengo nelle strategie dei nostri siti Unesco Le colline del Prosecco di Conegliano- Valdobbiadene, le Dolomiti e le 3 ville venete. La Camera di Commercio di Treviso – Belluno|Dolomiti ha aderito a Mirabilia, il network europeo dei siti Unesco del sistema camerale nazionale. A Maggio a Castelbrando abbiamo un evento di 4 giorni. Arriveranno a Treviso 240 delegati nazionali e rappresentanti internazionali, i direttori Unesco e i rappresentanti della commissione europea. Tra gli obiettivi, un memorandum sulla sostenibilità per lo sviluppo e l’internazionalizzazione dei territori. Il titolo dell’evento è volutamente provocatorio “La sostenibilità: elemento di competitività?” Vogliamo un approccio assertivo che vuole sondare ogni aspetto, senza dare nulla per scontato, valutando ogni dettaglio alla luce anche dei grandi cambiamenti avvenuti dopo la pandemia e che possono richiedere diverse e nuove visioni sulla sostenibilità per migliorare il vantaggio competitivo e migliorare l’approccio all’Internazionalizzazione.
Una promozione economica che si avvale della grande rete delle Camere di commercio italiane all’estero con le quali da vent’anni c’è un dialogo continuo, con la pubblicazione delle loro news
•  Sezione Camere di Commercio Italiane all’Estero
e con le relazioni progettuali come è stato il video vincitore di premio Internazionale Candido Cannavò al festival del cinema e della televisione sportiva e della menzione speciale al Festival del cinema sportivo di Beijing. Vi invito a guardare “Sulle ali della Camera: dove il talento è di casa“.
Un innovativo progetto dove abbiamo costruito un racconto con la rappresentazione della bellezza dei territori, e l’eccellenza imprenditoriale dello Sportsystem e dell’Occhialeria assieme alle Camere di Commercio Italiane all’estero.
Tante rubriche frutto di ricerche, analisi, ascolto del territorio e degli utenti con il filo diretto dei social network, via mail e con la rubrica le notizie più lette che campeggiano nella home page del sito perché l’utente è al centro della nostra attività del nostro pensare strategico.
Evidenzio che la particolarità del portale è che è stato pensato quale espressione di un territorio e non di una singola istituzione. In coro con la voce del sistema camerale, delle associazioni di categoria, dell’università, dei Ministeri, del sistema camerale italiano all’estero.
Il nostro obiettivo principale era, ed è tuttora, quello di creare uno strumento per la promozione e lo sviluppo della comunità locale. Con le Reti Economiche è stato raggiunto un livello di comunicazione più diffuso, riguardante non solo le attività della Camera, ma anche quelle dell’intera comunità economica, con ricadute positive sulla promozione e lo sviluppo socio-economico del territorio. Anche se il Web economico è gestito dalla Camera di Commercio, esso beneficia della cooperazione di tutte le istituzioni pubbliche e private, delle imprese e di quello che viene chiamato il “terzo settore”, vale a dire tutte le componenti della comunità che sono coinvolte nello sviluppo locale e nelle relazioni internazionali. “Trevisobellunosystem” non è il sito della Camera di Commercio, che ha già il sito istituzionale – amministrativo: è in realtà il sito web della comunità socio-economica locale.
Trevisobellunosystem si presenta e mostra agli investitori esteri ciò che è espressione di una eccellenza imprenditoriale e istituzionale del buon fare impresa.
L’etica infatti è tra le principali ispirazioni del portale. Fermi i concetti di etica e di responsabilità sociale d’impresa , di inclusione e di condivisione, di welcome a chi inizia a far parte della comunità italiana nella vita professionale, d’impresa, negli studi e entrando in contatto con architetture istituzionali e di burocrazia spesso difficili da capire.
Principi di etica e responsabilità sociale d’impresa che abbiamo raccolto nella prima e aggiornato nella seconda versione della Carta dei valori. Pluripremiata perché prima in Italia nel mondo del web è la guida all’operato di Trevisobellunosystem.
Così molti premi nazionali e riconoscimenti internazionali ci hanno dato la certezza che quanto stavamo portando avanti era la cosa giusta da fare.
La promozione e lo sviluppo socio-economico sono stati realizzati attraverso una serie di servizi finalizzati a:
– mostrare la forma territoriale della nostra iniziativa e le sue potenzialità non solo al di fuori dell’area, ma anche tra cittadini e operatori locali;
– presentare le politiche di sviluppo più adatte a ciascuna realtà territoriale sia per quanto riguarda le singole imprese che a livello macroeconomico;
– promuovere la creazione di reti e la cooperazione sia all’interno che all’esterno dell’area, anche a livello internazionale.
Pertanto, abbiamo cercato di applicare alcuni dei principi economici più efficaci, vale a dire:
– la consapevolezza e la crescita delle risorse umane;
– innovazione, anche tecnologica, per lo sviluppo socio-economico;
– un capitale sociale più consistente da dedicare alle relazioni internazionali;
– coinvolgere le istituzioni nella presa di coscienza del contesto e nella guida delle politiche di intervento.
Domandiamoci dove siamo ora con quanto abbiamo fatto, sono certo che abbiamo creato consapevolezza, reti di conoscenza dando un plus per scelte personali, professionali e d’impresa vincenti oconsapevoli delle opportunità e minacce.
Guardiamo alle nuove sfide cercando di interpretare sempre con la luce della conoscenza che ha ispirato i creatori di questa opera web, con l’ascolto delle persone, degli utenti, della realtà, sempre attenti per non perdere alcun dettaglio che poi cambia la storia.
Ci siamo messi in cammino grazie a Trevisobellunosystem, la meta di esserci ancora oggi, è la meta a cui il viaggio ci ha condotto, senza l’idea di fermarci perché assieme sappiamo costruire un mondo di buone relazioni che aiutano le comunità economiche e danno sostegno alla società nelle buone e nelle cattive situazioni della vita d’impresa e personale.
Buon ventennale Trevisobellunosystem!
Mario Pozza
Presidente della Camera di Commercio di Treviso – Belluno|Dolomiti

Corsi e convegni

Economia

Economic Report

Eventi

News Europa

Promo

Sport